News
News from the world of construction and architecture
24 Mar 2025
Progettare gratis, per la Cassazione si può fare - Edilportale
24/03/2025 - Gli incarichi gratuiti sono legittimi. Se, da una parte, la Pubblica Amministrazione può bandire una gara senza prevedere un compenso per il progettista, dall’altra parte il professionista che accetta l’incarico gratuito non viola il Codice deontologico.
Si è definitivamente chiuso, dopo circa 9 anni, il caso iniziato nel Comune di Catanzaro, che nel 2016 aveva bandito una gara per la redazione di un piano strutturale, prevedendo un rimborso spese di 250mila euro e un compenso di 1 euro.
Incarichi gratuiti, il caso Catanzaro
Quando il Comune di Catanzaro bandì la gara, fu immediatamente bersagliato da una serie di critiche e dalle azioni legali intraprese dagli ordini professionali, che consideravano scandalosa la prassi di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Idrogeno, pubblicato il bando che finanzia progetti di ricerca - Edilportale
24/03/2025 - È stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il bando per lo sviluppo di tecnologie basata sull’idrogeno.
Il Bando è finanziato dal PNRR con una dotazione di circa 20 milioni di euro e finanzia le imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono riguardare le seguenti tematiche:
a) produzione di idrogeno verde e pulito;
b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti;
c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l'’affidabilità ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Impresa senza Durc, il condominio è tenuto comunque a pagarla? - Edilportale
24/03/2025 - Nel panorama giuridico italiano, la questione relativa al pagamento da parte del condominio di un’impresa senza Durc, cioè priva del Documento Unico di Regolarità Contributiva, ha suscitato non poche discussioni, in particolare per quanto riguarda la conformità alle normative fiscali e previdenziali.
Il Durc, infatti, rappresenta uno strumento che attesta la regolarità del datore di lavoro riguardo agli obblighi contributivi e fiscali, e la sua assenza potrebbe sollevare dubbi sulla legittimità del pagamento di prestazioni eseguite da un’impresa in condominio.
La domanda centrale che sorge è quindi se un’impresa sprovvista di Durc debba essere comunque pagata dal condominio per i lavori svolti. In questa sede, si cercherà di analizzare la questione alla luce della normativa in vigore, facendo riferimento alle recenti pronun...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Controtelai per porte scorrevoli: la soluzione per ottimizzare gli spazi - Edilportale
24/03/2025 - Nelle abitazioni moderne, la gestione degli spazi rappresenta una sfida sempre più complessa. Con appartamenti dalle metrature ridotte e ambienti che devono assolvere a più funzioni, ogni centimetro diventa prezioso.
Le porte scorrevoli interne rappresentano una soluzione intelligente per ottimizzare gli spazi, eliminando l'ingombro delle tradizionali porte a battente. Il cuore tecnologico di questa tipologia di installazione è il controtelaio per porte scorrevoli, una struttura progettata per ospitare la porta all'interno della parete, garantendo un movimento fluido, silenzioso e una perfetta integrazione con l'ambiente circostante.
Esempio in plamimetria di come le porte scorrevol...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21 Mar 2025
Bonus edilizi, prende forma il Testo Unico - Edilportale
21/03/2025 - I bonus edilizi hanno avuto in questi anni un impatto positivo sulla riqualificazione energetica e la sicurezza sismica degli edifici. Non sono però mancati problemi legati alla complessità burocratica, agli alti costi e alla mancanza di stabilità normativa.
Il quadro è stato tracciato dall’’Indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia’ avviata nel marzo 2023 dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati e conclusasi mercoledì scorso.
L’Indagine ha valutato l’impatto ambientale degli incentivi fiscali in materia edilizia: il Superbonus, l’Ecobonus, il Sismabonus e altri bonus per la ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>