News
Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura
02 Apr 2025
Impianti geotermici a bassa entalpia, cosa sono e come funzionano - Edilportale
02/04/2025 - In questo articolo, parliamo di impianti geotermici a bassa entalpia, dei loro vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tipologie di impianti e di alcuni elementi essenziali da tenere in considerazione nella progettazione. Ricordiamo che gli impianti geotermici con pompa di calore, in sostituzione a impianti di climatizzazione invernale esistenti, sono incentivati anche dal nuovo Conto Termico 3.0.
Che cosa sono gli impianti geotermici a bassa entalpia
Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono degli impianti che sfruttano l’energia termica del terreno al fine di climatizzare gli edifici o produrre acqua calda sanitaria. Il termine “geotermia”, infatti, deriva dal greco e dall’unione di due parole: “geos” che significa “terra” e “thermos” che significa “calore”.
Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono caratte...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, la proposta di professionisti e costruttori - Edilportale
02/04/2025 - Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, aggiornamento dei piani paesaggistici e differenziazione tra interventi più impattanti e lavori di lieve entità.
Sono alcune delle proposte che stanno emergendo dal ciclo di audizioni sul disegno di legge 1372 per la revisione delle procedure di autorizzazione paesaggistica e dei poteri delle Soprintendenze, presentato al Senato dal Sen. Lega Roberto Marti.
L’obiettivo del ddl è liberare le Soprintendenze dai procedimenti relativi agli interventi minori. Si tratta di obiettivi che piacciono agli esponenti del mondo delle costruzioni e dei professionisti tecnici, che hanno avanzato delle proposte.
Autori...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01 Apr 2025
Riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate, Piano da 180 milioni di euro - Edilportale
01/04/2025 - Interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale di otto contesti, tra Comuni e quartieri di grandi città, caratterizzati da situazioni di particolare emergenza, finanziati con 180 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.
È il Piano straordinario di riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, in accordo con i Comuni coinvolti e con il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud.
Destinatari del Piano sono i Comuni di Rozzano (MI); Roma, quartiere Quarticciolo-Alessandrino; Napoli, quartiere Scampia e quartiere Secondigliano; Orta Nova (FG); Rosarno (RC); San Ferdinando (RC); Catania, quartiere San Cristoforo; Palermo, quartiere Borgo Nuovo.
Si tratta di contesti ambientali e amministrativi caratterizzati da vulnerabilità sociale, di realt&ag...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
La Regione può autorizzare un impianto eolico nonostante il veto della Soprintendenza? - Edilportale
01/04/2025 - Nel procedimento di autorizzazione delle rinnovabili molto spesso entra in gioco la Soprintendenza, che è chiamata a fornire pareri sull’installazione degli impianti.
Ma cosa succede se gli enti territoriali non trovano un accordo nell’iter di autorizzazione dell’impianto da rinnovabili? Si può ignorare il parere della Soprintendenza?
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 1877/2025, ha fornito una risposta.
Autorizzazione rinnovabili, il caso
I giudici hanno esaminato il contenzioso sorto in Toscana, dove una società intendeva installare un impianto eolico. L’impianto sarebbe sorto in una zona non gravata da alcun vincolo, ma a ridosso di un’area vincolata dal punto di vista paesaggistico.
La Regione, ente p...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Soluzioni per pavimenti esterni in grès: alto spessore e posa a secco - Edilportale
01/04/2025 - I pavimenti per esterni in grès, grazie alle elevate prestazioni tecniche e alla varietà di finiture disponibili, permettono di progettare spazi outdoor funzionali e di design.
In questo approfondimento analizziamo i vantaggi del grès per esterni, con un focus sul grès porcellanato da 20 mm – noto anche come grès spessorato – sulle sue possibili applicazioni e sui criteri per scegliere tra posa incollata o a secco, approfondendo in particolare quest’ultima.
Le caratteristiche richieste a un pavimento per esterni e le prestazioni del grès
Un pavimento per esterni deve rispondere a requisiti tecnici ben precisi, imposti non solo dall’uso ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>