News
Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura
28 Mar 2025
Efficientamento energetico, in arrivo 1,381 miliardi di euro del PNRR - Edilportale
28/03/2025 - Sta per essere pubblicato il decreto che avvia il piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e delle abitazioni di famiglie a basso reddito finanziato con 1 miliardo e 381 milioni di euro del PNRR.
Ieri la Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto che attua l’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, destinato ad incentivare investimenti nei condomini abitati da famiglie a basso reddito e migliorare l’accesso ai finanziamenti per ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica che determinino un miglioramento minimo dell’efficienza energetica del 30%.
L'Investimento comprende tre linee di intervento, per la riqualificazione energetica di:
- edilizia r...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Salva Casa, ecco la modulistica unificata - Edilportale
28/03/2025 - Definiti i moduli unici Salva Casa, che renderanno più immediata la gestione delle pratiche di accertamento di conformità e sanatoria edilizia.
La Conferenza Unificata ha raggiunto l'accordo sul documento che apporta integrazioni e modifiche ai moduli della Cila, della Scia, della Scia alternativa al permesso di costruire e del permesso di costruire. Il modello per la Scia di agibilità sarà invece definito con un accordo successivo.
I nuovi moduli unici Salva Casa arrivano dopo 8 mesi dall’approvazione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata, dopo ripetute sollecitazione da parte dei tecnici comunali. "Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori potranno finalmente avere certezza su come fare per presentare una domanda,...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27 Mar 2025
Archiproducts ed Edilportale celebrano i 25 anni del network per l’architettura e il design - Edilportale
27/03/2025 - Il 2025 segna un momento speciale nella storia di Archiproducts e del network Edilportale. Celebrare 25 anni di attività significa riconoscere l’evoluzione di una piattaforma diventata oggi un punto di riferimento globale, ma anche l’impatto di un ecosistema capace di connettere Brand, Architetti, Designer e Professionisti lungo tutta la filiera del progetto.
Con 80 milioni di sessioni, 45 milioni di utenti unici, 250 milioni di pagine visitate e 3,4 milioni di lead generati, il Network è oggi un motore decisivo della trasformazione digitale dell’architettura, dell’edilizia e del design, ridefinendo il modo in cui i professionisti scoprono, selezionano e utilizzano prodotti e soluzioni.
Edilportale, p...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Edilizia e urbanistica, Forza Italia propone il suo Testo Unico - Edilportale
27/03/2025 - È stata presentata ieri alla Camera la proposta di legge delega al Governo per il nuovo Testo Unico delle Costruzioni messa a punto dal Dipartimento Lavori pubblici di Forza Italia e illustrata dalla deputata Erica Mazzetti.
Proposta Forza Italia per nuovo testo unico edilizia
La proposta di legge - spiega la relazione - è finalizzata a fornire un inquadramento normativo del settore dell’edilizia e, più in generale, delle costruzioni con l’obiettivo di superare le molteplici e disorganiche leggi che fino ad oggi hanno regolato il settore delle costruzioni, da ultimo, il DPR 380/2001, modificato innumerevoli volte.
Un intervento legislativo è necessario anche per superare in modo organico le numerose criticità procedurali e ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
I compensi dei progettisti non possono dipendere dall’esito del finanziamento - Edilportale
27/03/2025 - La parcella dell’ingegnere non può dipendere dall’esito di una domanda di finanziamento.
Lo ha spiegato l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con il parere di precontenzioso 102/2025, con cui ha fornito indicazioni anche sulla corretta quantificazione dei compensi e sulle procedure da utilizzare per l’affidamento degli incarichi.
Parcella ingegnere indipendente dall’ottenimento del finanziamento
In primo luogo, l’Anac ha chiarito che la parcella dell’ingegnere non può essere subordinata all’esito della domanda di finanziamento.
Nel caso esaminato dall’Anac, un Consorzio di bonifica ha avviato una procedura per sottoscrivere un accordo quadro con un unico professionista. Al professionista era chiesto di svolgere le attività propedeutiche alla redazione del documento di fattibilità...Continua a leggere su Edilportale.com]]>