News
Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura
26 Mar 2025
Le caldaie a gas potrebbero ancora beneficiare dei bonus - Edilportale
26/03/2025 - Potrebbero tornare a beneficiare dei bonus edilizi alcune tra le caldaie alimentate in parte da combustibili fossili ma con caratteristiche che le rendono comunque funzionali all’efficientamento energetico degli edifici.
È quanto chiedono alcuni emendamenti al Decreto Bollette in esame alla Camera, presentati dai deputati leghisti Alberto Gusmeroli, Giorgia Andreuzza, Salvatore Di Mattina e Luca Toccalini.
Due proposte emendative chiedono di rendere meno rigoroso il divieto, scattato il 1° gennaio 2025, di escludere le spese per interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con “caldaie uniche alimentate a combustibili fossili” dai bonus edilizi e dagli incentivi di altra natura.
Una terza proposta chiede di escludere le ca...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
La sostituzione degli infissi in legno con altri in alluminio è un intervento legittimo o abusivo? - Edilportale
26/03/2025 - La sostituzione infissi in legno con altri in alluminio è un intervento molto diffuso nell’ambito della riqualificazione di un edificio.
Come spesso accade, non è sempre chiaro l’impatto che la sostituzione degli infissi può avere sul decoro e sull’assetto urbanistico ed edilizio della zona.
Di recente, infatti, il Tar Campania si è pronunciato sul caso di un abuso edilizio, nell’ambito del quale è stata anche realizzata la sostituzione degli infissi.
Quello risolto dal Tar Campania non è il primo caso affrontato dalla giurisprudenza, che più volte è stata chiamata a dirimere le controversie sorte per la sostituzione delle finestre.
Il dubbio sulla sostituzi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Progettazione dei controsoffitti per ambienti sanitari - Edilportale
26/03/2025 - I controsoffitti per ambienti sterili, chiamati anche controsoffitti farmaceutici o ospedalieri, vengono installati in ambienti soggetti a normative stringenti in termini di igiene, resistenza e facilità di manutenzione, come quelli del settore farmaceutico, ospedaliero, biomedicale, chimico, cosmetico ed alimentare.
In questo articolo analizzeremo i requisiti principali dei controsoffitti per ambienti sterili, con un focus particolare sulle soluzioni in alluminio, lana di roccia e lana di vetro.
Quali sono i requisiti dei controsoffitti farmaceutici?
Per i controsoffitti farmaceutici, la normativa di riferimento per il sistema costruttivo è la stessa applicata per il cartongesso...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25 Mar 2025
Appalti, come funziona l’anticipazione del prezzo - Edilportale
25/03/2025 - Come funziona l’anticipazione del prezzo nei contratti pubblici? La normativa in materia di appalti continua a destare incertezze, che rendono necessario l’intervento del servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture (Mit).
Il servizio di supporto giuridico, con il parere 3200/ 2025, è intervenuto sul caso di consegna parziale dei lavori.
Il dubbio sull’anticipazione del prezzo
Una Stazione Appaltante ha chiesto se, in caso di consegna parziale dei lavori, l’anticipazione del prezzo va calcolata sull’intero valore dell’appalto o solo sulla quota consegnata.
Anticipazione del prezzo e consegna parziale dei lavori
Il servizio di supporto giuridico del Mit ha ricordato che l’anticipazione riguarda l’obbligazione del pagamento p...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Dalle detrazioni al Testo Unico dei bonus edilizi, quale scenario per l’efficienza energetica - Edilportale
25/03/2025 - I risultati dei bonus edilizi confermano l’importanza degli incentivi per il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico.
Il Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali, diffuso nei giorni scorsi da Enea, evidenzia che gli interventi sugli impianti e la sostituzione degli infissi sono stati i lavori che hanno riscosso più successo, ma anche la crescita costante dell’interesse verso il fotovoltaico.
Il Rapporto, curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, fotografa gli interventi conclusi nel 2023 sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024 e apre la strada ad una serie di riflessioni sul ruolo degli incentivi e sullo scenario futuro.
I risultati bonus edilizi
Enea ha analizzato le schede descrittive degli interventi, che i beneficiari delle detraz...Continua a leggere su Edilportale.com]]>