News

Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura

31 Mar 2025

Reti idriche, via libera a lavori per oltre 954 milioni di euro - Edilportale

31/03/2025 - Il primo stralcio della programmazione di interventi previsti dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) ha ricevuto il via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.   Il piano coinvolge 19 Regioni con la realizzazione di lavori per un importo che supera i 917 milioni di euro. L’importo della progettazione è pari a circa 36 milioni di euro, per un finanziamento totale di oltre 954 milioni di euro.   Il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) - ricorda il Ministero - è uno strumento di pianificazione di infrastrutture idriche strategiche con una visione di medio-lungo termine costruito adottando un modello di analisi basato su quattro dimensioni: economico-finanziaria, ambientale, sociale ed istituzionale.   Il Piano è stato adottato a ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Polizze catastrofali obbligatorie, ok alla proroga per le PMI - Edilportale

31/03/2025 - Dopo essere stata annunciata, è arrivata la proroga polizze catastrofali.   L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali doveva entrare in vigore il 31 marzo 2025 per tutte le imprese, ma avrà un avvio differenziato a seconda delle dimensioni delle imprese.   Come funziona la proroga polizze catastrofali La bozza di decreto, approvata venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha disposto la proroga dell’obbligo di polizze catastrofali.   Le imprese saranno tenute a stipulare le polizze contro le calamità naturali rispettando il seguente termine:   - 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni (da 50 a 250 dipendenti) ; - 1° gennaio 2026 per le piccole e micro im...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

28 Mar 2025

Salva Casa, ecco la modulistica unificata - Edilportale

28/03/2025 - Definiti i moduli unici Salva Casa, che renderanno più immediata la gestione delle pratiche di accertamento di conformità e sanatoria edilizia.   La Conferenza Unificata ha raggiunto l'accordo sul documento che apporta integrazioni e modifiche ai moduli della Cila, della Scia, della Scia alternativa al permesso di costruire e del permesso di costruire. Il modello per la Scia di agibilità sarà invece definito con un accordo successivo. I nuovi moduli unici Salva Casa arrivano dopo 8 mesi dall’approvazione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata, dopo ripetute sollecitazione da parte dei tecnici comunali. "Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori potranno finalmente avere certezza su come fare per presentare una domanda,...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Efficientamento energetico, in arrivo 1,381 miliardi di euro del PNRR - Edilportale

28/03/2025 - Sta per essere pubblicato il decreto che avvia il piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e delle abitazioni di famiglie a basso reddito finanziato con 1 miliardo e 381 milioni di euro del PNRR.   Ieri la Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto che attua l’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, destinato ad incentivare investimenti nei condomini abitati da famiglie a basso reddito e migliorare l’accesso ai finanziamenti per ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica che determinino un miglioramento minimo dell’efficienza energetica del 30%.   L'Investimento comprende tre linee di intervento, per la riqualificazione energetica di: - edilizia r...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Feng Shui: come progettare ambienti che favoriscono il benessere - Edilportale

28/03/2025 - Quando si parla di benessere indoor, sicuramente ci si riferisce al comfort energetico, illuminotecnico e alla qualità dell’aria, ma sempre più spesso oggi nella progettazione degli spazi interni della casa è importante l’aspetto psicologico dello “stare bene” in un luogo.   In questo caso, ovviamente, entrano in gioco fattori soggettivi, ma il più delle volte gli elementi mobili e immobili, i materiali, i colori, la luce naturale giocano un ruolo fondamentale per un progetto di successo.   Sicuramente il Feng Shui, ossia l’antica disciplina cinese, risalente a oltre 3.000 anni fa, che ha lo scopo di creare un ambiente armonioso, può offrire un approccio olistico per trasformare l’energia degli spazi abitativi e creare un luogo sereno che incoraggi sensazioni ed emozioni positive che possono influire sulla salute, sulla s...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pagine