News

Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura

21 Mar 2025

Bonus edilizi, prende forma il Testo Unico - Edilportale

21/03/2025 - I bonus edilizi hanno avuto in questi anni un impatto positivo sulla riqualificazione energetica e la sicurezza sismica degli edifici. Non sono però mancati problemi legati alla complessità burocratica, agli alti costi e alla mancanza di stabilità normativa.   Il quadro è stato tracciato dall’’Indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia’ avviata nel marzo 2023 dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati e conclusasi mercoledì scorso.   L’Indagine ha valutato l’impatto ambientale degli incentivi fiscali in materia edilizia: il Superbonus, l’Ecobonus, il Sismabonus e altri bonus per la ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Quando si può ottenere il condono con silenzio assenso - Edilportale

21/03/2025 - Si può ottenere il condono con silenzio assenso? Questo dubbio ha riempito le aule dei tribunali, contrapponendo i soggetti che hanno presentato una pratica di condono edilizio, dopo aver commesso un abuso, e le Pubbliche Amministrazioni che non riescono a gestire le richieste in modo tempestivo.   La risposta alla domanda non è univoca perché bisogna prendere in considerazione diversi aspetti.   Il dubbio sul condono con silenzio assenso Il caso arrivato al Tar Palermo è iniziato quasi quarant’anni fa, precisamente nel 1986, quando il proprietario di un magazzino, destinato ad attività commerciale, presenta l’istanza di condono edilizio.   Il magazzino è stato realizzato nel 1981 e il proprietario intende ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

20 Mar 2025

Appalti, le linee guida Anac non sono più vincolanti - Edilportale

20/03/2025 - Le linee guida Anac non sono più vincolanti. Lo ha affermato il Tar Campania con la sentenza 529/2025.   Discrezionalità della Stazione Appaltante e linee guida Anac, il caso I giudici si sono pronunciati sul ricorso proposto da un’impresa arrivata terza in graduatoria in una gara per l’affidamento di un appalto di lavori.   Il bando prevedeva l’affidamento secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e, secondo l’impresa terza classificata, la Stazione Appaltante non ha compiuto delle valutazioni corrette perché contrastanti con le linee guida Anac.   Nello specifico, l’impresa fa riferimento alle Linee guida n.2 dell’Anac sul corretto utilizzo dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le linee guida Anac, lo ricordiamo, sono state predisposte per attuare il Codice Appalti del 2016, che pr...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Gare di progettazione, è ammessa l’offerta con spese accessorie azzerate - Edilportale

20/03/2025 - Il ribasso nelle gare di progettazione è uno dei dubbi che da sempre contrappone i sostenitori della concorrenza a quelli che pretendono il diritto all’equo compenso.   Di recente l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) si è espressa su un caso di ribasso in una gara di progettazione, fornendo un parere di precontenzioso.   Il caso del ribasso gare progettazione L’Anac ha esaminato una gara per l’affidamento del servizio di ingegneria per la redazione del progetto esecutivo, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento in fase di esecuzione dei lavori e certificato di regolare esecuzione dei lavori di riqualificazione e restauro di un edificio.   Il vincitore ha proposto un ribasso del 100% sull’importo a base d’asta per spese e oneri accessori, ma il secondo classificat...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Digitalizzazione delle pratiche edilizie: vantaggi e criticità - Edilportale

20/03/2025 - La digitalizzazione delle pratiche edilizie rientra in un processo più ampio di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA), nato con l’obiettivo di semplificare le procedure, garantire imparzialità, migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa.   Questo processo si inserisce nel concetto di e-government, definito dalla Comunicazione della Commissione Europea del 26 settembre 2003 (COM(2003) 567) come "l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle Pubbliche Amministrazioni, coniugato a modifiche organizzative e all’acquisizione di nuove competenze, al fine di migliorare i serv...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pagine