News
Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura
28 Gen 2025
Correttivo Appalti, la raffica di richieste di modifica non centra l'obiettivo - Edilportale
Nulla di fatto per le proposte di far slittare di un anno la qualificazione con lavori in subappalto e di estendere ai servizi il nuovo meccanismo di revisione dei prezzi per far fronte ai rincari, che il Correttivo del Codice Appalti ha reso più favorevole solo per i lavori.
A fine gennaio le forze politiche di entrambi gli schieramenti hanno presentato emendamenti al ddl Milleproroghe per “correggere il Correttivo” a meno di un mese dalla sua entrata in vigore.
Gli emendamenti sono stati ritirati e trasformati in ordini del giorno.
Periodo transitorio per la qualificazione con lavori in subappalto
Sul tema della qualificazione con i lavori svolti in subappalto sono stati presentati quattro emendamenti identici sia da esponenti della maggioranza sia de...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23 Gen 2025
Antincendio, prorogato ancora il termine per l'adeguamento di scuole e alberghi - Edilportale
Più tempo per adeguarsi alle norme antincendio nelle scuole e negli alberghi. Il disegno di legge Milleproroghe, approvato in prima lettura dal Senato, ha nuovamente fatto slittare il termine per l’adeguamento.
Antincendio scuole entro il 2027
Il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici, dei locali adibiti a scuola e degli asili nido, nonché delle strutture di istruzione e formazione tecnica superiore (IeFPS) e di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) è scaduto il 31 dicembre 2024.
Il Milleproroghe ha deciso uno slittamento triennale al 31 dicembre 2027.
La proroga è stata sollecitata dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), che ha sottolineato...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09 Gen 2025
Consumo di suolo, operativo il Fondo da 160 milioni di euro - Edilportale
Diventa operativo il Fondo da 160 milioni di euro per il contrasto al consumo di suolo.
Con la pubblicazione sul sito del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) del decreto ministeriale, parte la fase istruttoria e di programmazione degli interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati in ambito urbano e periurbano.
In vista dell’apertura ufficiale delle richieste di finanziamento, Regioni e Province autonome potranno avanzare le prime ipotesi di intervento.
“Rigenerare le aree compromesse - sottolinea la Viceministra Vannia Gava - significa investire nel futuro del territorio, migliorando la qualità ambientale e la sicurezza delle nostre città”.
Consumo di suolo, i criteri per la ripartizione delle risorse
...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08 Gen 2025
Codice Appalti, ecco il testo aggiornato con le novità del Correttivo - Edilportale
È stato pubblicato il testo del Codice Appalti, aggiornato con le novità del Correttivo.
Il Correttivo Appalti è entrato in vigore il 31 dicembre 2024 con una serie di modifiche al Codice Appalti del 2023.
Equo compenso, obbligo di BIM, varianti in corso d’opera, attestazioni Soa, revisione dei prezzi, principio di rotazione negli affidamenti diretti e forma dei contratti negli appalti di importo inferiore alle soglie comunitarie sono alcuni degli argomenti modificati per avere maggiore chiarezza.
Nonostante lo sforzo chiarificatore, a meno di un mese dall’entrata in vigore del Correttivo, alcuni operatori hanno iniziato a chiedere nuove modifiche, soprattutto in materia di qualificazione per i lavori svolti in sub...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20 Dic 2024
In vigore il Decreto Fer X Transitorio - Edilportale
Entra in vigore oggi il Decreto Fer X Transitorio, che definisce il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione, fino al 31 dicembre 2025.
Il Decreto Fer X Transitorio è stato firmato il 30 dicembre 2024, dopo il via libera delle Commissione Europea e della Corte dei Conti, e poi pubblicato ieri sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Gli incentivi del Decreto Fer X Transitorio
Il nome del Decreto Fer X Transitorio dipende dal fatto che esso detta un regime transitorio, con periodo di validità limitata al 31 dicembre 2025, nell’attesa che venga appro...Continua a leggere su Edilportale.com]]>