News

Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura

12 Feb 2025

Compensi dei CTU, Consulta: ridurli per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale - Edilportale

12/02/2025 - Un sistema di calcolo dei compensi dei CTU e degli ausiliari del giudice che riduce l’onorario per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale.   Lo ha deciso la Consulta con la Sentenza 16/2025 depositata il 10 febbraio, dichiarando la illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 2, della Legge 319/1980 “Compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria”, nella parte in cui, per le vacazioni successive alla prima, dispone la liquidazione di un onorario inferiore a quello stabilito per la prima vacazione.   La vacazione, lo ricordiamo, è l’unità di misura pari a due ore di impeg...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

La piscina è una pertinenza che non richiede permessi se si può ‘sguazzare’ ma non nuotare - Edilportale

12/02/2025 - Non sempre si può realizzare una piscina interrata senza permessi. A seconda delle dimensioni, la piscina può essere pertinenziale e non richiedere alcun titolo abilitativo, ma può anche essere considerata più impattante e necessitare dei permessi edilizi.   Anche se, in linea di principio, è chiaro che una piscina interrata realizzata legittimamente senza permessi deve essere piccola, la mancanza di una misura di riferimento chiara genera contenziosi.   I giudici sono nuovamente intervenuti per spiegare quando una piscina interrata è piccole e può essere considerata una pertinenza per cui non va richiesto alcun permesso.   Il caso della piscina interrata senza permessi Il caso inizia qua...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Passaporto di ristrutturazione: funzione e obblighi - Edilportale

12/02/2025 - La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) introduce significative innovazioni in materia di certificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità della Direttiva Case Green, l'articolo 12 prevede l'introduzione del Passaporto di ristrutturazione, destinato a diventare uno strumento chiave per la pianificazione degli interventi di efficientamento energetico.   Il Passaporto di Ristrutturazione viene definito dalla Direttiva “Case Green” come “una tabella di marcia su misura per la ristrutturazione profonda di un determinato edificio, in un numero massimo di fasi che ne miglioreranno sensibilmente la prestazione energetica”.    A cosa serve il passap...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

11 Feb 2025

L'imminente scadenza dell’appalto PNRR non giustifica il frazionamento - Edilportale

11/02/2025 - Il divieto di frazionamento degli appalti è un principio sempre valido, cui non si può derogare per motivi di urgenza, nemmeno se la scadenza fissata da un bando PNRR comporta il rischio di perdere le risorse stanziate dall’UE.   La spiegazione è arrivata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con il parere 14 gennaio 2025, diffuso il 6 febbraio scorso.   Divieto frazionamento appalti, il caso L’Anac si è pronunciata sul progetto di un comune abruzzese per l’ammodernamento di un centro di raccolta comunale e ottimizzazione della raccolta differenziata. Il progetto prevede la fornitura di attrezzature, tra cui contenitori ad accesso controllato, e lavori edili accessori, come il rifacimento delle pavimentazioni, l’ampliamento del centro di raccolta, la creazione di una nuova viabilità.   Il progetto è fina...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Ai requisiti igienico-sanitari si applicano le tolleranze costruttive? - Edilportale

11/02/2025 - Le tolleranze costruttive si applicano anche ai requisiti igienico-sanitari? E in che misura?   Il dubbio sulla possibilità di derogare ai requisiti igienico-sanitari è sorto quando il Salva Casa ha incrementato le percentuali delle tolleranze costruttive e abbassato i requisiti per l’abitabilità degli immobili.   Requisiti igienico-sanitari e tolleranze costruttive Uno dei dubbi generati dalle semplificazioni del Decreto Salva Casa riguarda le nuove tolleranze costruttive.   Le tolleranze costruttive sono degli scostamenti minimi dalle misure indicate nel progetto allegato al titolo abilitativo che ha autorizzato la realizzazione dell’immobile.   Il Salva Casa ha mantenuto le previgenti tolleranze costruttive entro il 2% delle misure pro...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pagine