News

Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura

11 Feb 2025

Lettere del Fisco solo a chi ha una rendita troppo bassa dopo i lavori Superbonus - Edilportale

Iniziano i controlli Superbonus, ma non saranno a tappeto. Le lettere dell’Agenzia delle Entrate saranno inviate solo ai proprietari di immobili su cui sono stati realizzati gli interventi agevolati ma che presentano una rendita catastale troppo bassa, non coerente con le spese sostenute.   La spiegazione è stata fornita dalla Sottosegretaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, che ieri ha risposto ad un’interrogazione in Commissione Finanze della Camera.   Le preoccupazioni sui controlli Superbonus L’interrogazione è stata presentata dall’on. M5S Emiliano Fenu proprio quando l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’invio delle lettere per verificare se gli...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

10 Feb 2025

Fatturato degli ingegneri, CNI: dopo il boom arriva un ciclo economico difficile - Edilportale

10/02/2025 - Lo shock economico innescato dalla pandemia ha dato avvio ad una fase espansiva e di riorganizzazione di molti ambiti produttivi, nei quali gli ingegneri hanno giocato un ruolo importante e di cui hanno beneficiato in buona misura.   Tuttavia, il ciclo economico degli ultimi 4 anni fa registrare un deciso ridimensionamento che dispiegherà i propri effetti anche sul comparto dei servizi di ingegneria e architettura.   In occasione della Giornata della libera professione, tenutasi il 6 febbraio a Roma, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha diffuso un breve Rapporto, a cura del Centro Studi CNI, che si propone di esaminare il settore dell’ingegneria nel quadro economico, provando a prevedere le evoluzioni future.   Reddito ingegneri...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Come costruire un soppalco in casa o in azienda, la procedura corretta - Edilportale

10/02/2025 - Costruire un soppalco interno ad un’abitazione o ad un’azienda può rispondere all’esigenza di reperire uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito o a luogo in cui svolgere una particolare attività lavorativa.   Costruire un soppalco è un intervento che richiede poco tempo e non risulta invasivo, ma questo non significa che può essere sempre realizzato in edilizia libera.   In determinati casi, infatti, per costruire un soppalco è necessario richiedere il permesso di costruire.   Scegliere il titolo abilitativo sbagliato quando si costruisce un soppalco può far nascere contenziosi. Di recente, infatti, la giurisprudenza ha nuovamente chiarito gli aspetti da considerare nella realizzazione di un soppalco. &n...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

07 Feb 2025

La tecnologia Non Thermal Plasma per la qualità dell'aria - Edilportale

07/02/2025 - Uno ionizzatore per ambienti a plasma freddo o non termico è un sistema di sanificazione attivo basato sulla tecnologia Non Thermal Plasma (NTP), che sfrutta il fenomeno fisico della ionizzazione per la purificazione e la decontaminazione dell’aria in entrata negli ambienti da virus, muffe, batteri, pollini oltre a fumi e odori di varia natura.   Ionizzatori d'aria: cosa sono L'uso degli ionizzatori d'aria ha visto un incremento significativo a partire dalla pandemia di Covid-19, quando la qualità dell'aria indoor è diventata una priorità per molte persone.   Oggi vengono considerati come una tecnologia complementare, utile se affiancata a ventilazione meccanica contro...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Garanzia per i vizi dell’opera, se ne può impedire la decadenza? - Edilportale

07/02/2025 - La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.   L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell'opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l'opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall'appaltatore.   Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all'appaltat...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pagine