News

Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura

19 Feb 2025

Come si applica il Salva Casa in area sismica - Edilportale

19/02/2025 - Si può applicare il Salva Casa in zona sismica come nelle aree a rischio inferiore? Il dubbio sulla possibilità di far valere la sanatoria semplificata anche nelle zone classificate a rischio sismico elevato ha creato incertezze tra gli operatori, tanto da rendere necessari dei chiarimenti.   L’argomento è stato trattato nelle Linee Guida Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit).   Nell’attesa delle Linee Guida, le Regioni hanno cercato di rispondere autonomamente ai dubbi sul Salva Casa. Il Veneto, ad esempio, ha emanato una delibera con le indicazioni operative per l’applicazione del Salva Casa in zona sismica.   Salva Casa in zona sismica, le Linee Guida del Mit A fine gennaio, dopo ripetute sollecitazioni, il Mit ha emanato le Linee Guida Salva Casa.   Tra le molteplici spiegazioni, all’interno del documento ci sono anche i c...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Il Fisco non può annullare la cessione del credito senza una adeguata motivazione - Edilportale

19/02/2025 - La sospensione della cessione del credito per i bonus edilizi deve essere motivata e non può avvenire automaticamente.   Lo ha affermato di recente la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia con la sentenza 44/2025 di venerdì scorso.   Anche se ormai la cessione credito bonus edilizi non è più consentita, la pronuncia interessa tutti coloro che hanno scelto l’opzione nei tempi previsti ma, a causa di quale profilo di rischio rilevato dal Fisco, si sono opposti all’annullamento.   Cessione credito bonus edilizi, il caso Il caso analizzato dalla Corte di Giustizia Tributaria riguarda una contribuente che, dopo aver realizzato lavori di efficientamento energetico e di consolidamento sismico, ha optato per la cessione del credito a una banca.   La contribuente ha comunicato la cessione all’Agenzia dell...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Caduta del frontalino di un balcone, responsabilità e risarcimento del danno - Edilportale

19/02/2025 - La caduta di un frontalino di un balcone è un evento che può comportare gravi danni a persone e cose, con la conseguente necessità di determinare le responsabilità e i possibili risarcimenti. In tali circostanze, si potrà generare una responsabilità in capo al proprietario dell'immobile, all'amministratore del condominio, a tutti i condomini, in alcuni casi, anche in capo ad altre figure, come l'impresa che ha effettuato lavori di manutenzione. La normativa applicabile, sia quella codicistica che quella giurisprudenziale, fornisce gli strumenti necessari per comprendere come accertare la responsabilità e il danno subito dalle vittime, nonché le modalità di risarcimento.   Caduta frontalino balcone, le responsabilità Il quadro normativo di riferimento per la responsabilità per ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

18 Feb 2025

Più tempo per permessi di costruire, Scia e convenzioni di lottizzazione - Edilportale

18/02/2025 - Trentasei mesi in più per permessi di costruire e Scia rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024.   È uno degli slittamenti previsti dal disegno di legge Milleproroghe, che è stato approvato dal Senato.   Permessi di costruire e Scia prorogati di 36 mei Il ddl Milleproroghe modifica il Decreto “Ucraina” (DL 21/2022, convertito nella Legge 51/2022) che già aveva previsto una proroga dei titoli abilitativi per andare incontro ai professionisti e alle imprese sorpresi dalla particolare congiuntura economica e dalla difficoltà di approvvigionamento di materiali e alle prese con i ritardi nei cantieri.   Il testo Unico dell’edilizia stabilisce che nel permesso di costruire siano indicati il termine di inizio dei lavori e quello di ultimazione delle opere. A regime, il termine per l’inizio dei lavori non può esse...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Tracciabilità dei rifiuti in edilizia, come funziona il Rentri e chi lo deve usare - Edilportale

18/02/2025 - Cambia il sistema per la gestione e il monitoraggio dei rifiuti e diventa operativo il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri).   Il nuovo sistema è stato introdotto e regolato da norme, come il D.lgs 116/2020 e il D.lgs. 213/2022 che hanno modificato il Testo Unico ambientale (D.lgs. 152/2006).  Il sistema comporta cambiamenti che coinvolgono imprese e professionisti del settore edilizio, con nuovi obblighi e procedure da seguire. L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha quindi elaborato una guida che spiega cosa è e come funziona il nuovo Rentri.   Cosa è il Rentri, le novità Il registro Rentri ha l’obiettivo di digitalizzare gli adempimenti...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pagine