News

Notizie dal mondo dell'Edilizia e dell'Architettura

03 Mar 2025

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro - Edilportale

03/03/2025 - Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese.   È l’obiettivo del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, recentemente pubblicato.   Il DM 341 dell’8 ottobre 2024 stabilisce i criteri di selezione degli investimenti destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e all’ammodernamento delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia:   a) nelle aree industriali, produttive e artigianali localizzate nei comuni con popolazione super...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Le Soprintendenze tutelano il paesaggio o bloccano i lavori? - Edilportale

03/03/2025 - Realizzare lavori senza l’autorizzazione della Soprintendenza in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico o su un immobile con vincolo storico, culturale o architettonico può comportare sanzioni o la necessità di presentare una pratica di sanatoria.   Talvolta i soggetti che vogliono evitare di effettuare i lavori senza il via libera della Soprintendenza devono attendere molto tempo per una pronuncia degli organi competenti.   In molti casi, le Soprintendenze adottano pareri negativi, che di fatto bloccano la possibilità di realizzare i lavori.   Queste situazioni danno luogo a incertezze e contenziosi. Per evitarli sono stati presentati dei disegni di legge che mirano a limitare il potere degli...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

28 Feb 2025

Accordo di Collaborazione: verso appalti più efficienti - Edilportale

28/02/2025 - L’accordo di collaborazione è uno strumento facoltativo, introdotto dalla normativa sugli appalti pubblici, che può essere inserito nei documenti di gara. È un accordo plurilaterale con la funzione di regolare le modalità di cooperazione tra stazioni appaltanti, appaltatori, subappaltatori e altri soggetti coinvolti.   Non sostituisce e non integra i contenuti del contratto principale e gli altri contratti al medesimo collegati, ma lo affianca, definendo obiettivi, metodi e strumenti per assicurare il rispetto dei tempi, la qualità delle prestazioni e l’ottimizzazione dei costi.   Perché un accordo di collaborazione? L’accordo di collaborazione è stato introdotto dal D.Lgs. n. 209/2024, il Cor...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Strade nei piccoli Comuni, nuove risorse per manutenzione e messa in sicurezza - Edilportale

28/02/2025 - Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni, con una popolazione fino a 5.000 abitanti.   Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato nel corso del Question Time svoltosi mercoledì alla Camera dei Deputati, di aver firmato e trasmesso agli organi di controllo il Decreto Ministeriale che consentirà lo scorrimento della graduatoria 2024 per ulteriori progetti in 39 Comuni.   Le risorse assegnate a questi nuovi 39 interventi si vanno a sommare ai 20 milioni di euro che hanno consentito la realizzazione di 151 interventi nel 2024 e ai 18 milioni di euro per 136 interventi nel 2023.   Le risorse assegnate in conto 2024 ammontano complessivamente a 22,3 milioni di eu...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

L’occupazione del giardino privato per lavori condominiali dà diritto ad un’indennità? - Edilportale

28/02/2025 - La Corte di Cassazione ha stabilito un principio innovativo in tema di occupazione temporanea di giardini privati per lavori condominiali. Secondo la sentenza, ai proprietari spetta un'indennità anche senza la prova di un danno economico diretto. Un tema che ha suscitato ampio dibattito tra giurisprudenza e dottrina e che porta importanti conseguenze per i proprietari di immobili e condomini. Quali sono i criteri per la concessione dell’indennità? Come si bilancia il diritto di proprietà con le esigenze dei lavori condominiali? Questo articolo analizza il nuovo orientamento e i riferimenti normativi per comprendere meglio cosa cambia con questa decisione della Cassazione.   Indennità per occupazione giardino privato: cosa dice la legge &...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pagine