News

News from the world of construction and architecture

06 Feb 2025

Affidamenti diretti, ok al confronto tra preventivi ma non alle indagini di mercato - Edilportale

06/02/2025 - Le indagini di mercato devono avvenire solo nelle procedure negoziate e non negli affidamenti diretti, nei quali è invece consentito il confronto tra preventivi. Il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha chiarito un dubbio sulle corrette procedure da utilizzare nei contratti pubblici con il parere 3225/2025.   Le norme interessate dalle richieste di chiarimento e dalla risposta del Mit non sono state modificate dal Correttivo del Codice Appalti, rimanendo quindi esposte alle incertezze più volte emerse nell’applicazione pratica.   Affidamento diretto e indagini di mercato Uno dei dubbi sottoposti dagli operatori riguarda la possibilità di svolgere le indagini di mercato non solo nell’ambito delle procedure negoziate, ma anche per gli affidamenti diretti.   Il Servizio di supporto giur...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

05 Feb 2025

Patente a crediti e Durf, nuovo chiarimento dell’Ispettorato - Edilportale

05/02/2025 - Il Durf è il documento unico di regolarità fiscale, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che certifica il corretto adempimento degli obblighi fiscali.   Il Durf è uno dei requisiti necessari a ottenere la patente a crediti in edilizia, tuttavia non tutte le imprese sono tenute al possesso del documento che attesta la regolarità fiscale.   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è quindi intervenuto con una nuova Faq per spiegare, alle imprese non obbligate al possesso del Durf, come richiedere correttamente la patente a crediti.   Patente a crediti, il dubbio sul Durf Tra le richieste di chiarimento sulla patente a crediti, inviate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, alcune riguardano la corretta procedura da seguire da parte delle imprese non obbligate al possesso del Durf, ad esempio perché attiva da meno di 3 anni.   L...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Demolizione e ricostruzione o ristrutturazione ricostruttiva? Ecco le differenze - Edilportale

05/02/2025 - Gli interventi di demolizione e ricostruzione non sono tutti uguali. Alcuni possono qualificarsi come ristrutturazioni, altri danno vita a nuove costruzioni, molto diverse dalle precedenti.   Secondo la giurisprudenza, i lavori di demolizione e ricostruzione non devono essere confusi con gli interventi di ristrutturazione ricostruttiva, che si basano su presupposti diversi.   La differenziazione è fondamentale per richiedere il corretto titolo abilitativo ed evitare contenziosi. La confusione, però, è dietro l’angolo e i giudici amministrativi sono nuovamente intervenuti per dirimere una controversia sulla corretta qualificazione che un intervento di demolizione e ricostruzione può assumere.   Il dubbio sulla demolizione e ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Ceramica ultrasottile: la nuova frontiera per rivestimenti innovativi - Edilportale

05/02/2025 - Il grès porcellanato da 3 mm è un prodotto tecnico, frutto dell’evoluzione ceramica, utilizzato per i rivestimenti a basso spessore.   Grazie alle elevate prestazioni tecniche e funzionali, associate alle ampie possibilità compositive, il grès porcellanato è il più versatile tra i materiali ceramici. Per enfatizzare le potenzialità architettoniche del grès, l’industria ceramica ha sviluppato queste soluzioni ultrasottili.   Le piastrelle ultrasottili da 3 mm in grès porcellanato trovano applicazione in una vasta gamma di contesti dal design di interni, sia residenziale che commerciale, ai rivestimenti a parete, dagli elementi architettonici alle f...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

04 Feb 2025

Gare di progettazione oltre 140mila euro, da Oice il disciplinare-tipo - Edilportale

04/02/2025 - Una proposta di disciplinare-tipo per affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro.  La pubblica l’OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, a beneficio delle stazioni appaltanti.   La proposta di disciplinare-tipo è aggiornata ai contenuti del Decreto Correttivo del Codice dei contratti pubblici (DLgs 209/2024), entrato in vigore il 31 dicembre 2024.   Il documento - spiega l’OICE - riguarda le procedure aperte di importo superiore a 140.000 euro e, seguendo il Bando tipo 1 aggiornato dall’Anac nel 2023, ne adegua le previsioni alla luce delle specificità dei servizi di ingegneria e architettura, integrandole con le indicazioni ancora applicabili i...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pages