News
News from the world of construction and architecture
07 Apr 2025
Urbanistica in Basilicata: una “tela di Penelope”? - Edilportale
07/04/2025 - A più di 25 anni dall’entrata in vigore della Legge Urbanistica Regionale, la Basilicata si ritrova con strumenti incompleti, visioni frammentate e un territorio sempre più esposto. Ma qualcosa si muove.
Un bilancio sull’attuazione della LR 23/1999 è doveroso e porta con sé alcune preoccupazioni:
- sono rimasti inattuati i due provvedimenti di cornice, in capo alla Regione, sulla trasformabilità del territorio regionale (Carta Regionale dei Suoli - CRS), e la sua programmazione strategica (Quadro Strutturale Regionale - QSR);
- è stato approvato il solo Piano Strutturale della Provincia di Potenza (PSP - 2013), mentre quello della Provincia di Matera è rimasto allo stato di Documento Preliminare (2011);
- a livello comunale, nessun Comune ha definitivamente “approvato” il Piano Strutturale (PSC), e solo metà ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Rettifica dei dati catastali, definito il nuovo servizio telematico - Edilportale
07/04/2025 - L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio digitale dedicato alla correzione dei dati catastali: si chiama “Istanza rettifica dati catastali” e consente ai cittadini e ai professionisti di inviare richieste per aggiornare o precisare le informazioni relative agli immobili presenti sul territorio nazionale. Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia e accessibile tramite credenziali SPID, CIE, CNS oppure, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline.
Il nuovo applicativo telematico permette la correzione dei dati catastali sia oggettivi (indirizzo, identificativi catastali, ecc.) sia soggettivi (errori nei dati dei titolari di diritti reali, volture non registrate, ecc.), ad eccezione degli im...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Parquet e pavimento radiante: un binomio possibile - Edilportale
07/04/2025 - Parquet con riscaldamento a pavimento: è davvero una scelta possibile? Oggi il riscaldamento a pavimento è molto diffuso, e molti si chiedono se sia compatibile con il parquet, noto per essere un materiale naturale e sensibile alle variazioni di temperatura e umidità.
Abbiamo già affrontato il tema nel focus “Qual è il pavimento giusto per un sistema radiante?”, analizzando i materiali più comunemente impiegati in abbinamento al riscaldamento a pavimento: ceramica, pietra naturale, vinile, laminato, resina e ovviamente anche il legno.
Dall’analisi è emerso che i fattori tecnici più rilevanti nella scelta del rivestimento sono la conducibili...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04 Apr 2025
Ripostiglio o ambiente abitabile? Gli accorgimenti per progettare un soppalco - Edilportale
04/04/2025 - Progettare un soppalco potrebbe essere un’idea per recuperare spazio in casa, soprattutto nelle abitazioni con soffitti alti.
Ci sono però degli aspetti da considerare dal punto di vista normativo. Anche se la progettazione e costruzione di un soppalco può risultare abbastanza semplice dal punto di vista tecnico, questo non significa che si possa sempre agire in edilizia libera.
La conferma sugli accorgimenti quando si progetta un soppalco è arrivata dal Tar Sicilia.
Progettare un soppalco, il caso
Il caso inizia nel 2019, quando i proprietari di alcune unità immobiliari, appartenenti allo stesso corpo di fabbrica, richiedono i permessi per il rifacimento del tetto, la divisione dell’unità immobiliare posta al piano terra e la realizzazione di una zona d’ombra e di un terrazzo.
Nel 2023 il Comune contesta la ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Aumento di 1 miliardo di euro in due mesi per le detrazioni Superbonus - Edilportale
04/04/2025 - A gennaio e febbraio le detrazioni Superbonus sono aumentate complessivamente di 1 miliardo di euro.
A rilevarlo è l’Enea, che continua a fornire i report sull’andamento del Superbonus per l’efficientamento energetico degli edifici.
Il monitoraggio era fermo a fine dicembre 2024, ma poi Enea ha diffuso insieme i report mensili relativi ai primi due mesi del 2025.
Le detrazioni Superbonus aumentano di 1 miliardo in 2 mesi
Al 31 gennaio 2025, le detrazioni Superbonus per lavori conclusi sono arrivate ad un totale di 124,5 miliardi di euro e al 28 febbraio a 125,2 miliardi.
A gennaio, le detrazioni Superbonus sono aumentate di 373 milioni di euro rispetto a dicembre e a febbraio di 709 milioni rispetto a gennaio.
Complessivamente, quindi, nei primi due mesi del 2025 il costo delle detrazioni è aumentato di più di 1 miliardo d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>