News

News from the world of construction and architecture

10 Mar 2025

Edilizia e costruzioni: le proposte dei tecnici per il nuovo Testo Unico - Edilportale

10/03/2025 - Revisione delle tipologie di intervento edilizio, razionalizzazione dei titoli abilitativi, definizione delle diverse tipologie di difformità, digitalizzazione delle pratiche strutturali, distinzione tra la disciplina della ristrutturazione edilizia e quella della rigenerazione urbana.   Sono alcune delle proposte che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha inviato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nell’ambito della consultazione degli stakeholders che fanno parte del Tavolo Piano Casa, consultazione che si è chiusa il 28 febbraio scorso.   La consultazione, lo ricordiamo, ha lo scopo di acquisire dagli operatori del settore contributi concreti per il riordino e la semplificazione della disc...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

07 Mar 2025

Il sottotetto è abitabile? L’altezza non è l’unico requisito - Edilportale

07/03/2025 - L’altezza minima dei sottotetti è un indizio sufficiente per determinare l’intenzione di renderlo abitabile? Quando le opere realizzate nel sottotetto rappresentano un abuso edilizio?   A questi dubbi ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 448/2025.   Oltre alla spiegazione dei giudici, per avere un quadro complessivo sul panorama normativo è utile considerare anche le novità introdotte dal Salva Casa, che potrebbero aprire nuovi scenari.   Altezza minima sottotetti e abusi edilizi Il contenzioso inizia quando un Comune della Campania, dopo un sopralluogo effettuato nel 2019, rileva la presenza di abusi edilizi in un locale sottotetto.   Tali abusi consistono nella realizzazione di ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Come gestire le emergenze negli edifici alti - Edilportale

07/03/2025 - Negli edifici alti, la sicurezza e la gestione delle emergenze sono aspetti critici che devono essere affrontati con strategie mirate. Dal rischio incendio alla necessità di vie di fuga adeguate, ogni aspetto deve essere pianificato nei minimi dettagli per garantire la protezione di chi lavora o risiede in strutture complesse. Scopriamo quali sono le misure fondamentali per un piano di emergenza efficace.   Gestione dell’emergenza negli edifici complessi: luoghi di lavoro in verticale La gestione delle emergenze negli edifici alti è un tema di rilevanza crescente, specialmente in un’epoca in cui la verticalizzazione delle città e la costruzione di grattacieli sono fenomeni sempre più diffusi. Gli edifici alti, definiti generalmente come strutture che superano i dieci piani, presentano una serie di sfide particolari in termini di sicurezza, ev...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Asili nido, al via il nuovo bando da 800 milioni di euro - Edilportale

Il decreto che dà il via al bando per la costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio è stato firmato dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.   Il nuovo Bando Asili Nido da 800 milioni di euro rivolto agli enti locali attua la Missione 4 - ‘Istruzione e Ricerca’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzata al potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e al raggiungimento del target finale del PNRR.   Gli 800 milioni di euro di questo nuovo Bando Asili Nido - spiega il Ministero - derivano dall’incremento di risorse riconosciuto dalla Commissione europea al Ministero dell’Istruzione e del Merito in sede di revisione del Piano per aver raggiunto a...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

06 Mar 2025

Illuminazione pubblica intelligente: cos’è e quali vantaggi offre alle città - Edilportale

06/03/2025 - L’illuminazione pubblica intelligente, nota anche come Smart Lighting, è un sistema avanzato che sfrutta tecnologie digitali, tra cui IoT (Internet of Things), Bluetooth, Wi-Fi e ZigBee, per gestire e ottimizzare l’illuminazione urbana.   Grazie alla connettività e all’automazione, consente di migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e garantire maggiore flessibilità operativa rispetto agli impianti tradizionali.   Illuminazione intelligente: i vantaggi per la smart city L’illuminazione pubblica intelligente è una delle applicazioni chiave della smart city, insieme a sistemi avanzati di sicurezza e sorveglianza. L’integrazione di tecnologie digitali nelle infra...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pages