News

News from the world of construction and architecture

06 Mar 2025

Transizione energetica, il Made in Italy è pronto alla sfida - Edilportale

06/03/2025 - Esiste una solida manifattura italiana delle rinnovabili e della transizione energetica presente in alcune catene del valore, che coinvolge quasi 1.000 imprese con alto grado di specializzazione, con un saldo commerciale con l’estero positivo in alcuni settori, come quello dei cavi attivo per 1,9 miliardi, e che coinvolge produttori nazionali e stranieri con sede nel nostro Paese.   Lo evidenzia uno studio di Althesys, presentato ieri a KEY - The Energy Transition Expo 2025 che si è aperta alla Fiera di Rimini, che analizza le relazioni tra le politiche di decarbonizzazione e la competitività del sistema industriale europeo e italiano, individuando rischi e opportunità per le filiere industriali italiane green, quali energie rinnovabili, efficienza, ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Edilizia residenziale pubblica, le proposte per un Piano nazionale - Edilportale

06/03/2025 - Rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale, introducendo agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio e misure per facilitare l’accesso alle locazioni abitative.   Sono i cardini di due proposte di legge per lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica presentate alla Camera dai deputati Agostino Santillo (M5S) e Marco Furfaro (PD) e all’esame della Commissione Ambiente.   L’accesso all’abitazione rappresenta un problema sempre più pressante per molte famiglie italiane. L’aumento dei costi di affitto e delle rate dei mutui, aggravato dalla crisi economica, dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina, ha reso l’accesso alla casa un tema centrale del dibattito politico. Le due proposte di legge cercano di affrontare il problema attraverso interventi mirati nel settore dell’edilizia residenziale pubblica ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

05 Mar 2025

La UE lancia il Clean Industrial Deal per la competitività e la decarbonizzazione dell’industria - Edilportale

05/03/2025 - Per far fronte ai costi dell’energia sempre più elevati e all’agguerrita concorrenza mondiale, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un piano che delinea azioni concrete per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita per le industrie europee.   Il Clean Industrial Deal include la riduzione dei prezzi dell’energia, la creazione di posti di lavoro di qualità e le giuste condizioni affinché le imprese possano crescere.    L’accordo presenta misure volte a promuovere ogni fase della produzione, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:     - industrie ad alta intensità energetica come quelle dell’acciaio, dei metalli e dei prodotti chimici, che hanno urgente bisogno di sostegno per decarbonizzarsi, passare all’energia pulita e affronta...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Il Salva Casa può salvare gli abusi edilizi già dichiarati da demolire - Edilportale

05/03/2025 - La sanatoria Salva Casa consiste nella possibilità di regolarizzare le difformità parziali e le variazioni essenziali con procedure più spedite.   La normativa che ha introdotto la sanatoria Salva Casa è entrata in vigore a luglio e da subito è sorto l’interrogativo di poter utilizzare l’iter semplificato anche per i procedimenti in corso, riguardanti gli immobili irregolari che, alla luce delle nuove regole, sono diventati sanabili.   Un caso del genere è stato analizzato dal Tar Campania.   Il dubbio sulla sanatoria Salva Casa Nei primi anni Duemila il proprietario di un immobile ha chiesto la sanatoria delle parziali difformità al primo piano, consistenti nel cambio d’uso da sottotetto ad ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Il bilanciamento idronico degli impianti di riscaldamento - Edilportale

05/03/2025 - Il bilanciamento idronico degli impianti di riscaldamento è un elemento fondamentale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e riduzione dei consumi.  Con l’aggiornamento della Direttiva EPBD 2024, diventa essenziale comprendere come il bilanciamento idronico influenzi il funzionamento degli impianti e conoscere le soluzioni da adottare per ottenere il massimo delle prestazioni.  Un impianto non bilanciato può causare sprechi energetici, distribuzione non uniforme del calore e costi elevati, mentre un sistema ben regolato permette di ottimizzare il rendimento e migliorare la gestione termica dell’edificio.  In questo articolo analizziamo i principi chiave e le migliori tecnologie disponibili per garantire un sistema di riscaldamento efficiente ed equilibrato, approfondendo le implicazioni normative e tecniche introdotte dalla nuova direttiva europea....Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pages