News

News from the world of construction and architecture

27 Feb 2025

Qualificazione Soa e subappalto, Salvini: il Codice si può modificare - Edilportale

27/02/2025 - Il Governo è pronto a valutare la modifica delle norme sulla qualificazione Soa e subappalto, così come altri aggiustamenti di tutto il Codice Appalti.   Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rispondendo ad una domanda dell’on. FI Erica Mazzetti, posta durante il question time di ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati.   Qualificazione Soa e subappalto, Salvini: ‘riconoscimento della professionalità’ Salvini ha affermato che le norme sul divieto di qualificazione Soa con i lavori affidati in subappalto, introdotte dal Correttivo del Codice Appalti, mirano a valorizzare il ruolo dei subappaltatori per il riconoscimento delle professionalità. Durante la gestazione del Correttivo de...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Il progetto allegato al titolo abilitativo prova lo stato legittimo dell’immobile? - Edilportale

27/02/2025 - Per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile a quali informazioni bisogna attingere? Alla relazione tecnica o altri documenti allegati al titolo abilitativo, che descrivono con completezza il progetto realizzato, o si possono far valere le rappresentazioni presenti nell’elaborato grafico?   A questi interrogativi ha cercato di rispondere il Consiglio di Stato, che ha spiegato cosa accade quando una PA rilascia un permesso per la realizzazione di alcuni lavori, ma nell’elaborato grafico allegato sono indicate anche altre opere.   Il dubbio è se bisogna dare per scontato che la PA conosca le opere rappresentate nell’elaborato grafico e tali opere siano automaticamente legittime.   Relazione tecni...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Il Salva Casa Sardegna non sana i monolocali troppo piccoli - Edilportale

27/02/2025 - Il Salva Casa Sardegna recepisce le semplificazioni introdotte a livello nazionale per la sanatoria delle difformità edilizie, ma non quelle che hanno ridotto le misure minime degli alloggi.   Nei giorni scorsi la Giunta Regionale ha approvato il disegno di legge per il riordino e il coordinamento della normativa edilizia e urbanistica regionale con le novità del Salva Casa.   Misure minime degli alloggi, cosa prevede il Salva Casa Sardegna Il ddl approvato dalla Giunta Regionale specifica che in Sardegna non si applicano le misure che consentono agli immobili di piccole dimensioni di ottenere l’abitabilità.   Di conseguenza, le misure minime per ottenere l’agibilità resteranno 28 metri quadri (anziché 20) per gli alloggi monostanza destinati ad una persona e di 38 metri quadri (anziché 28) per due persone.   La possibilit&agrav...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

26 Feb 2025

La revisione dei prezzi negli appalti va fatta anche in diminuzione - Edilportale

26/02/2025 - La revisione dei prezzi nelle gare d’appalto può comportare un adeguamento non solo al rialzo ma anche in diminuzione.   È quanto emerge dal parere in funzione consultiva n. 4 del 12 febbraio 2025, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), che conferma la possibilità di applicare la revisione dei prezzi anche quando dai prezzari aggiornati risultino importi inferiori a quelli contrattuali.   Revisione prezzi in diminuzione, le norme La questione è nata dalla richiesta di parere da parte di un Comune capoluogo, in merito a un adeguamento prezzi rispetto alle mutate condizioni generali senza modifica delle pattuizioni originarie e dei prezzi contrattuali. L’aggiornamento, in questo caso, poteva comportare anche la revisione prezzi in diminuzione, con effetti favorevoli per l’Amministrazione.   Anac ha ricordato che, sulla ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Direttiva Case Green: raggiunto metà dell’obiettivo 2030 - Edilportale

26/02/2025 - Il settore residenziale gioca un ruolo chiave nella transizione ecologica, soprattutto considerando la forte dipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia, che coprono il 75% del fabbisogno nazionale.   Sebbene i bonus edilizi introdotti tra il 2020 e il 2023 abbiano favorito un significativo miglioramento dell’efficienza energetica, il patrimonio immobiliare italiano risulta ancora obsoleto e ad alto consumo energetico.   È quanto emerge dall'analisi “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, realizzata da Nomisma per conto di ROCKWOOL, leader globale nella produzione di soluzioni in lana di roccia.   Lo studio ha valutato lo stato di avanzamento della riqualificazione energetica del settor...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pages