News

News from the world of construction and architecture

26 Feb 2025

Come deve essere un locale tecnico per non risultare abusivo - Edilportale

26/02/2025 - Un locale tecnico deve possedere determinati requisiti in termini di dimensioni, strumentalità e distanza dall’edificio principale.   Lo ha spiegato il Consiglio di Stato che nella sentenza 1035/2025 ha illustrato a quali condizioni un manufatto dichiarato come locale tecnico possa essere considerato legittimo o ottenere la sanatoria. Non è la prima volta che la giurisprudenza interviene per dirimere le controversie che nascono tra le Amministrazioni e i proprietari.   Se le PA contestano la presenza di abusi edilizi, i proprietari sostengono che i locali tecnici non necessitano dei permessi. I giudici sono quindi chiamati a spiegare quali sono le caratteristiche che un locale tecnico deve possedere.   È un lo...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

25 Feb 2025

Lavori con bonus edilizi in condominio, come funziona la comunicazione - Edilportale

25/02/2025 - In caso di lavori condominiali agevolati con i bonus edilizi, l’amministratore deve inviare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle spese sostenute dal condominio con indicazione delle quote di spesa imputate ai singoli condòmini.   Per l’invio della comunicazione bisogna seguire una serie di regole, contenute nel Decreto Ministro Economia e Finanze 1/12/2016, che non sempre risultano chiare, tanto da richiedere i chiarimenti dell’Agenzia.   Nei giorni scorsi l’Agenzia ha aggiornato le Faq relative agli adempimenti che gli amministratori di condominio devono rispettare quando si realizzano lavori sulle parti comuni condominiali.   Quando la comunicazione per lavori condominiali non è obb...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Stato legittimo dell’immobile, il Tar dice no alle regolarizzazioni implicite - Edilportale

25/02/2025 - La sanatoria delle difformità edilizie può risultare complessa a causa della stratificazione delle norme e della difficoltà cui vanno incontro gli operatori che vogliono ricostruire la storia di un immobile.   Con l’obiettivo di semplificare la regolarizzazione delle difformità edilizie è stato approvato il Decreto Salva Casa, che ha modificato il Testo Unico dell’edilizia.   La nuova norma si è però scontrata con alcune precisazioni espresse dalla giurisprudenza. Le affermazioni dei giudici si pongono in contrasto con alcune disposizioni del Decreto Salva Casa e con i chiarimenti contenuti nelle Linee Guida Salva Casa, diffuse dal Ministero delle Infrastrutture...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Rinnovabili, dal Mase 38 milioni di euro alle Regioni per ‘progetti esemplari’ - Edilportale

25/02/2025 - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato oltre 38 milioni di euro destinati alle Regioni italiane per la realizzazione di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili.   Per progetti esemplari si intendono impianti di produzione, anche abbinati a sistemi di accumulo, che rappresentino buone pratiche, con particolare riferimento alla promozione di tutte le forme di autoconsumo dell’energia.   Questi progetti possono anche essere inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o Comunità energetiche rinnovabili (CER) e dovranno essere realizzati su aree di proprietà pubblica.   Il finanziamento rientra nell’ambito del Decreto Aree Idonee&nbs...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

24 Feb 2025

Bologna Città 30, da INU il bilancio dopo un anno dall’avvio del progetto - Edilportale

24/02/2025 - Dopo un anno dall’avvio del progetto Città 30 nel Comune di Bologna, i dati reali indicano che le azioni e interventi attivati funzionano: andando più piano, si salvano vite umane, aumenta la mobilità sostenibile, calano smog e traffico.   Città 30 è molto di più che l’introduzione del limite di 30 Km all’ora nella maggioranza delle strade dell’area urbana bolognese: appartiene ad un insieme integrato di provvedimenti di moderazione del traffico, di diversione modale e di trasformazione fisica dei luoghi della città che si relaziona al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nello scenario della Città Metropolitana di Bologna.   Non parte da una classificazione fun...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>

Pages